La Marginalità del Farmaco Veterinario

Negli ultimi anni al Medico Veterinario è stato permesso di dispensare il farmaco per la prosecuzione della terapia dei suoi pazienti. Questo nuovo aspetto della professione porta a dover conoscere almeno due cose fondamentali:

- le regole con cui dispensare il farmaco
- la marginalità del farmaco

Per il primo punto puoi leggere: "Aliquota Iva per la cessione del farmaco"

Mentre in questo articolo voglio trattare la marginalità del farmaco veterinario, argomento estremamente complesso e non sempre compreso, molto spesso la dispensazione del farmaco assume connotazioni non corrispondenti alle aspettative attese. 

Facciamo delle semplici ipotesi e vediamo quali sono i risultati:
1- Compro un farmaco e lo cedo allo stesso prezzo a cui è stato comprato
2- Cedo un farmaco che all'acquisto mi hanno scontato del 10%
3- Cedo un farmaco con uno sconto del..........

Forse non tutti sanno che nei primi due casi, in cui magari pensavamo di fare un favore ad un cliente, la nostra struttura ha una perdita economica importante che se ripetuta nel tempo può provocare danni alla solidità economica dell'azienda.

Il perché è da ricercare nel fatto che il Medico Veterinario acquista il farmaco con una certa tassazione e lo cede con un'altra: ossia l'IVA in acquisto è al 10 % e l'IVA in vendita al 22%.

Caso 1
Ho un cliente affezionato che conosco da parecchi anni e decido di cedergli per la terapia un farmaco da me acquistato e pagato 15 euro + Iva, ossia  a 16,50 euro (15 + 1,5).
16,50 euro sono esattamente gli euro a cui è stato pagato il farmaco, ma se lo cedo a questo prezzo guardate cosa capita:

Quello che a prima vista sembrava una semplice cortesia ad un cliente si trasforma in una perdita di ben il 13%. Per approfondire cosè il margine leggi: il margine commerciale.

Caso 2:
Tratto un farmaco di cui, in fase di acquisto, mi hanno riconosciuto uno sconto del 10 % dal prezzo di fustella, e lo vado a cedere a prezzo pieno: guadagno?

Anche in questo caso sto producendo un danno alla mia struttura perché continuo ad essere nettamente in perdita! Approfondisci con l'articolo Margine e ricarico.

Caso 3:
Ma alla fine quale sconto devo avere dal prezzo di fustella per non andare in perdita?

Per essere in pari devo farmi applicare almeno uno sconto del 19,64 % dal prezzo di fustella.

Per illustrare i tre casi è stata utilizzata la App M&R free che nella "pagina verde" A->V  permette di vedere il margine ed il ricarico che si generano avendo fissato i prezzi di acquisto e vendita, mentre nella "pagina gialla" V->A permette di conoscere lo sconto totale che devono applicare, in fase di acquisto, per ottenere un certo ricarico (nell'ultimo esempio 0) avendo il prezzo di vendita fissato.

Trovate maggiori informazioni ed esempi sul sito dell' App M&R




Nessun commento:

Posta un commento